Workshop “Territori antifragili”

Affrontare nel post Covid le nuove vulnerabilità nei contesti locali investendo in inclusione e partecipazione attiva delle persone

lunedì 7 giugno, h. 9.30-11.30, riservato ai partner di progetto

giovedì 15 luglio, h. 9.30-11.30, aperto a tutti, su iscrizione

I due momenti formativi contribuiscono a:

  • a ridefinire il perimetro delle fragilità emergenti e delle nuove vulnerabilità a cui siamo chiamati a rispondere;
    rinforzare le azioni territoriali che hanno alo al centro la partecipazione attiva delle persone fragili;
  • supportare gli interventi di economia sociale e solidale nel riconoscere i nuovi bisogni e il potenziale territoriale che si genera attraverso la connessione tra soggetti diversi.

Cosa si impara:

  • l’evoluzione e il processo “fa bene” nei territori per la capacitazione e l’attivazione delle persone, delle reti, delle alleanze;
  • metodologie sociali centrate sull’attivazione delle persone fragili;
  • la geografia e le tendenze delle nuove vulnerabilità sociali post Covid;
  • l’approccio basato sull’osservazione e la conoscenza delle disuguaglianze di salute.

 

Evento 1
Lunedì 7 giugno, h. 9.30-11.30, on line

L’esperienza Fa Bene
Le evidenze, le teorizzazioni, la modellizzazione di un approccio di capacitazione delle persone marginalizzate

docenti

  • Tiziana Ciampolini
    S-nodi – psicologa sociale esperta di analisi e sviluppo di contesti fragili, si occupa di implementazione di innovazione sociale in Italia e all’estero – Presentazione position paper Fa Bene, in chiave di inclusione
  • Nadia Burdese
    L’esperienza di empowerment delle persone fragili, la testimonianza
  • Fabiana Massone
    Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo

partecipazione
Riservato ai partner del progetto Top Metro Fa Bene

 

Evento 2
Giovedì 15 luglio, h. 9.30-11.30

Quali sono i dati e gli scenari sulle nuove povertà? Perché le diseguaglianze di salute sono le nuove priorità?
Cosa significa sviluppare comunità in contesti fragili? Queste le principali domande a cui questo evento formativo proverà a rispondere.

docenti

  • Nunzia De Capite
    “Caritas italiana” – Sociologa esperta sui temi della povertà e dell’esclusione sociale e sulla progettazione di interventi locali
  • Francesca Levroni
    “Caritas italiana” – esperta di formazione, accompagnamento processi di comunità.
  • Lucia Surano
    Caritas di Matera – progetto “Cibus”

Partecipazione
La partecipazione è aperta a tutte e tutti, inviando una email a info@topmetrofabene.it

Scarica il volantino

Related Blog