Una definizione di Comunità

«La comunità è un tessuto di relazioni, ma non di relazioni qualsiasi. Le relazioni che fanno comunità sono basate sulla reciprocità, sulla collaborazione e la cura. Sono relazioni preziose, non così diffuse quanto si pensa. Per questo, spesso, la parola comunità viene usata un po’ a sproposito».

Comincia così la riflessione di Alessia Zabatino, membro del Forum Disuguaglianze e Diversità e esperta di politiche di sviluppo.

«La comunità non è fatta di persone simili, ma di persone diverse che possono vivere la loro diversità in libertà. Proprio la diversità a volte è un incredibile trampolino per la collaborazione. Non sono i confini di uno spazio fisico a definirla. Può esistere a prescindere da esso, può non esserci anche se ci sono persone che abitano insieme un pezzo di mondo dal perimetro definito. Lì dove la comunità non c’è, si può tessere generando occasioni di condivisione e collaborazione. A volte la comunità sembra non esserci e invece poi si sveglia perché succede qualcosa di brutto in un luogo e bisogna aiutarsi o bisogna opporsi a qualcosa di minaccioso.

Ma la comunità è come un organismo e va alimentata altrimenti muore, può intossicarsi se cambia la natura delle relazioni. In un momento in cui la prossimità diviene la dimensione di vita più comune, è il tempo dei costruttori e manutentori di comunità».

Related Blog