Le associazioni dei Comuni di Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli e Venaria Reale, che hanno partecipato alla call for ideas e al percorso formativo del progetto Top Metro Fa Bene, hanno tempo da oggi, 30 ottobre, fino alle 23.59 del 13 novembre per partecipare alla call for proposals di Top metro fa bene e presentare una proposta progettuale da realizzare nel 2021.
Dopo un percorso di capacity building e mentorship dedicati alla costruzione di interventi sistemici nei contesti locali, al tema del cibo di comunità, alla gestione di Smart Community per il bene comune e allo sviluppo di modelli di sostenibilità economica, le 16 associazioni che hanno partecipato alla call for ideas stanno ora lavorando alla presentazione di un progetto con l’obiettivo di attivare processi di economia sociale e solidale sui territori di riferimento.
Al centro, il tema del cibo come veicolo di inclusione e di cambiamento nell’ambito di processi di economia sociale e di sviluppo locale. Le proposte progettuali dovranno contribuire all’incremento dell’inclusione sociale e lavorativa di persone fragili, al miglioramento della partecipazione civica sui temi dell’inclusione e ad una maggiore vitalità dei mercati attraverso nuove forme di utilizzo e frequentazione.
Tra tutte le proposte presentate alla chiusura della call for proposal, solo 5 passeranno alla fase successiva dopo essere state valutate e selezionate da una commissione formata da rappresentanti dei Comuni di riferimento, Città Metropolitana e S-Nodi. I progetti selezionati, dopo un’ulteriore analisi per migliorarne fattibilità e replicabilità sui territori, accederanno ad una fase di sperimentazione sul campo e ad un finanziamento mirato alla loro realizzazione.
Il progetto TOP METRO FA BENE si inquadra nell’ambito del Bando Periferie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ideato e promosso dalla Città Metropolitana di Torino in partnership con il Comitato Promotore S-nodi, con il sostegno del Programma Azioni di Sistema di Caritas Italiana e della Caritas Diocesana di Torino e in collaborazione con le Città di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Moncalieri, Venaria Reale.
Il suo obiettivo principale è chiamare a raccolta creatività e intelligenze collettive per migliorare la qualità della vita delle fasce di popolazione più fragili attraverso processi di inclusione nella vita sociale e lavorativa delle comunità, coinvolgendo i servizi di welfare pubblico, il volontariato, l’impresa, per interagire con le filiere del cibo di qualità, i bisogni dei nuovi cittadini, la sostenibilità sociale, ambientale ed economica.