Top Metro Fa Bene Family è stato pensato per dare continuità alle riflessioni nate nel precedente progetto facilitando attraverso tour guidati e percorsi formativi la connessione delle famiglie con i presidi territoriali, con i luoghi di welfare comunitario esistenti e quelli nati nelle aree di progetto e con le scuole. Non solo valorizzando i sistemi di economia sociale e solidale attorno al cibo, ma anche attraverso nuove attività per veicolare contenuti di educazione alla cittadinanza e per formare e avvicinare famiglie e bambini all’utilizzo degli strumenti digitali.
n programma di gite, uscite, visite pensato allo scopo di far conoscere i servizi di comunità locali a famiglie esposte a situazioni di povertà relazionale o con scarsa conoscenza delle opportunità territoriali in risposta ai bisogni aggregativi e sociali. Il programma di Fa Bene Tour si svolge nel mese di luglio 2022 e si inserisce all’interno del calendario di iniziative previste dal progetto Estate Mamme, un’iniziativa che si realizza grazie a Mondi in Città Onlus, Fa Bene Communities A.P.S, S- Nodi società benefit, Come noi Onlus, Famiglie Accoglienti - Torino, Refugees Welcome e molte cittadine e molti cittadini volontari presso Trattoria Imbianchini e Decoratori di Torino e rivolta alle donne straniere del territorio e ai loro figli. Ad integrazione del programma di Estate Mamme, verrà proposto alle partecipanti, nell’ambito di Fa Bene Tour: un incontro di presentazione delle attività di raccolta e distribuzione dell’invenduto del cibo presso i mercati di Torino, un incontro con i servizi di supporto psicologico del territorio, incontri con altre associazioni locali non conosciuti dalle partecipanti.
Nell’ambito dell’iniziativa Estate Mamme, si realizzano le attività di School in The Garden palinsesto di proposte pensate per i più piccoli: attività ludico didattiche sui temi della sostenibilità ambientale che si trasformano in occasioni di insegnamento della lingua italiana e di socializzazione. Alle attività pensate per le famiglie, beneficiarie dirette del progetto, si accompagnano inoltre alcune iniziative rivolte alla rete degli operatori sociali, dei professionisti del welfare e degli educatori territoriali, mediatori fondamentali per costruire i ponti e i legami necessari tra i servizi e le risorse del territorio e la comunità di riferimento. Tali attività sono immaginate per consolidare le competenze presenti sul territorio e costruire una rete territoriale solida di figure professionali affinchè potenzino gli strumenti necessari per rispondere a bisogni emergenti delle famiglie e reagire al contesto di trasformazioni socio-economiche cui stiamo assistendo tutelandone i diritti.
Fa Bene Lab - Community Coaching è un corso intensivo rivolto ai professionisti e alle figure che si occupano di community management per approfondire le competenze di ascolto attivo, mediazione e gestione dei processi tipiche del percorso di formazione dei coach, risorse afferenti all’intelligenza emotiva e a quelle soft skills necessarie per generare prossimità e gestire costruttivamente i conflitti. Il corso si svolgerà a settembre in collaborazione con alcune figure esperte di coaching per una tre giorni intensiva che varrà agli operatori e alle operatrici come percorso valido di formazione obbligatoria tramite certificazione.
Una risorsa a disposizione degli operatori del territorio saranno inoltre i materiali di Fa Bene Kids, pillole video, podcast e documenti informativi realizzati sui temi della cittadinanza attiva che comporranno la libreria digitale di comunità, piattaforma open source a disposizione di tutti coloro che avranno necessità di consultare materiale e dotarsi di strumenti digitale per la formazione nelle scuole e per supportare gli insegnanti nella transizione al digitale a cui abbiamo assistito nelle programmazioni e nell’ambiente scolastico nel corso dell’ultimo anno.
Top Metro Fa Bene Family è un progetto promosso da S-nodi, con il contributo del Ministero del lavoro delle politiche sociali, in collaborazione con la Regione Piemonte.
Nel progetto sono coinvolti i Comuni di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Moncalieri e Venaria Reale e Settimo Torinese, in cui sono in corso di realizzazione le azioni del progetto Contagi di Bene, finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo, con capofila Fondazione Comunità Solidale di Settimo Torinese in partnership con APS Fa Bene Community e Croce Rossa Italiana.