La peculiarità del progetto Top Metro Fa Bene è di sperimentare la co-progettazione con un percorso di formazione e accompagnamento che coinvolge cinque territori della Città Metropolitana di Torino. La facilitazione socio-economica è sviluppata da S-nodi, comitato con una esperienza profonda nella ideazione e gestione di interventi di rafforzamento e potenziamento di competenze e capacità di persone e sistemi di relazione locali. Dopo una call for ideas e una call for proposal, sono stati individuati i 5 interventi progettuai che coinvolgono i territori di Collegno, Moncalieri, Grugliasco, Rivoli e Venaria Reale, in azioni di sistema e sperimentazioni.

LA METODOLOGIA

La facilitazione socio-economica sviluppata da S-nodi supporta la realizzazione di obiettivi di innovazione e di trasformazione sostenibile in ecosistemi territoriali, attraverso la realizzazione di casi-pilota per le politiche pubbliche. A tal fine accompagna a costruire set di competenze per affrontare problemi di difficile soluzione, i cosiddetti "wicked problems”: utilizza metodi per portare nuova energia nei servizi, incoraggia ad ascoltare l’esperienza e i bisogni di tutti i cittadini anche i più fragili, ad apprendere dall’esperienza, a negoziare regole, prendere decisioni, a focalizzarsi su obiettivi e azioni realizzabili, a costruire nuove procedure, a gestire risorse per la creazione di ricchezza comune.  Il processo di lavoro è basato sulla concretezza: utilizza infatti strumenti tangibili per lavorare su processi complessi, rompe i comparti di lavoro verticali e crea connessioni orizzontali tra persone con diverse competenze. Incoraggia l’eterogeneità e la diversità di punti di vista. Accompagnamento, co-progettazione sono solo alcuni degli strumenti che possono favorire scambi tra attori interni ed esterni che hanno un ruolo di interesse nelle questioni di sviluppo di nuove politiche locali che nascono da comunità in evoluzione. Il team multidisciplinare è formato da psicologi sociali, politologi, economisti, designer sistemici. L’infrastruttura della facilitazione è formata dai seguenti elementi: Il bando a regia; le azioni di sistema; i policy lab; la valutazione; la S-nodi Education.

icona_bando

IL BANDO A REGIA

Il percorso di selezione e sviluppo delle sperimentazioni di Top Metro Fa Bene è stato portato avanti tramite un bando a regia, strumento ritenuto il più idoneo a garantire la concertazione sulla gestione di risorse comuni. Il bando a regia favorisce lo sviluppo di governance multilivello e la collaborazione orizzontale tra territori, saperi e soggetti diversi, permettendo di affrontare sfide cruciali per l’innovazione nelle comunità locali:
- coordinare processi partecipativi;
- favorire l’ascolto di reti poco conosciute per farle maturare in partnership territoriali;
- facilitare l’ideazione di proposte che possano radicarsi nei territori;
- stimolare a rendere disponibili risorse economiche, logistiche, strumentali, organizzative e professionali;
- bilanciare processidi mediazione delle partnership e implementazione di buone pratiche a favore di una reale innovatività;
- sviluppare apprendimenti per tutte le parti in gioco;
- monitorare, valutare e verificare la gestione trasparente delle risorse;
- rilanciare i progetti su scale più ampie per aumentare l’innovazione e l’impatto.

icona_azioni_sistema

LE AZIONI DI SISTEMA

Le Azioni di Sistema sono attività di un programma che intervengono su precondizioni e avviano processi collaterali, al fine di migliorare l’effettiva capacità del sistema di funzionare efficacemente. Sono Azioni che perseguono cambiamenti del sistema dei servizi in termini di miglioramenti organizzativi o potenziamento dell’offerta (sviluppo nuovi servizi, rafforzamento della rete, etc). 

icona_plicy_lab

I POLICY LAB

I Policy Lab sono uno spazio creato per facilitare la collaborazione tra stakeholder diversi, per abilitare a costruire processi e strumenti di innovazione nelle politiche di inclusione e coesione. Sono orientati a testare, sperimentare, e co-progettare a partire dai contesti locali utilizzando gli strumenti di design.

icona_valutazioni

LA VALUTAZIONE

La valutazione del progetto Top Metro Fa Bene è affidata allo Smart Commons Lab dell’Università di Torino. I Commons sono al centro del discorso sulla giustizia sociale e ambientale e intergenerazionale. Sono tutti quei beni materiali e immateriali che permettono il “funzionamento” delle persone nei loro sistemi di vita. Il loro uso non può essere limitato alla capacità delle persone di pagarne il prezzo: tutti devono poter accedere a queste ricchezze. Le domande-chiave della valutazione:
- Quali sono i benefici comuni prodotti dal programma Top Metro Fa Bene?
- Quali nuove risorse di valore pubblico genera?
- Chi beneficia di queste risorse?
- Cosa apprendono le organizzazioni coinvolte?
Nel progetto Top Metro verranno identificate le “regole del gioco” analizzando i funzionamenti e i soggetti in grado di generare risorse. S-nodi realizzerà un percorso per promuovere la riflessività delle reti coinvolte nel processo e per trarre, dagli elementi valutativi, stimoli per l’innovazione dei propri processi organizzativi.

icona_snodi

LA S-NODI EDUCATION

S-nodi Education è la piattaforma digitale che conterrà tutta la repository del progetto Top Metro Fa Bene e permetterà che i saperi accumulati diventino patrimonio comune. La peculiarità dell’approccio di S-nodi Education è data dalla centralità delle pratiche di innovazione e sviluppo, che partono dal basso e sviluppano soluzioni a misura di territori. Il suo scopo è quello di condividere i patrimoni di know-how delle comunità locali per far crescere il sapere e la ricchezza comune. Delle pratiche saranno evidenziati gli elementi utili alle organizzazioni come: innovazione, fattori critici di successo o insuccesso, lesson learned.

Copyright @ 2019-2020 Comitato Promotore S-nodi Gabriele Nigro.
Sede legale: Via G. Collegno 38 10138 – Torino | Sede operativa: Open Incet - Piazza Teresa Noce, 17, 10155 Torino (TO)
Web design: Lossless Studio