Il progetto Top Metro Fa Bene nasce dalla volontà della Città Metropolitana di Torino di chiamare a raccolta creatività e intelligenze collettive per migliorare la qualità della vita delle comunità locali, attraverso lo sviluppo di partecipazione civile e di iniziative che hanno come perno i mercati, le filiere del cibo di qualità, i nuovi cittadini e la sostenibilità. Promosso da Città Metropolitana di Torino in partnership con S-nodi - che co-finanzia il progetto con fondi del Programma Azioni di Sistema di Caritas Italiana e Caritas Diocesana di Torino - e si rivolge a organizzazioni del terzo settore, imprese, gruppi di persone e pubbliche amministrazioni per attivare ecosistemi territoriali sostenibili nelle Città di Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli, Venaria Reale. Dopo una call for ideas e una call for proposal, sono stati individuati, con un percorso di accompagnamento e formazione, 5 progetti che coinvolgono i 5 territori, in azioni di sistema e sperimentazioni.
Sono Azioni che perseguono cambiamenti del sistema dei servizi in termini di miglioramenti organizzativi o potenziamento dell’offerta (sviluppo nuovi servizi, rafforzamento della rete, etc)
Sono uno spazio creato per facilitare la collaborazione tra stakeholder diversi, orientati a co-progettare, testare, sperimentare, a partire dai contesti locali per trovare soluzioni replicabili.
Sono progetti di partecipazione civile che connettono enti pubblici, attori economici, cittadini nella cura della comunità, a Collegno, Grugliasco, Rivoli, Moncalieri, Venaria Reale.
Top Metro Fa Bene è promosso da Città Metropolitana di Torino in partnership con S-nodi – che co-finanzia il progetto con fondi del Programma Azioni di Sistema di Caritas Italiana e Caritas Diocesana di Torino – e si rivolge a organizzazioni del terzo settore, imprese, gruppi di persone e pubbliche amministrazioni per attivare ecosistemi territoriali sostenibili nelle Città di Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli, Venaria Reale.